Seminari Spes-F

Il progetto Spes-F per le famiglie

Seminari per la Salute della Famiglia

La Spes-F fa parte delle attività organizzate nell’ambito del progetto Scuola della Famiglia – Genitori.

La Spes-F o “Scuola per la Salute della Famiglia”, è la prima attività, gestita direttamente dalla Fondazione Grimaldi Ente Filantropico, Coinvolge famiglie numerose con un basso reddito in percorsi personalizzati di sostegno e investimento (Punto Famiglia), Seminari di potenziamento genitoriale, in laboratori ed attività di formazione e di crescita per i figli.

 

Il Punto Famiglia

Il Punto Famiglia è il luogo di primo ascolto, accoglienza, risposta qualificata e follow up di tutte le famiglie coinvolte nel progetto SPES-F. Costituito da un’equipe di professionisti educatori, assistenti sociali, legali, educatori, counselor, il team ascolta ogni famiglia che bussa alla sua porta come un unicum, perché ogni famiglia è diversa, è speciale. Ad ogni famiglia presa in carico, a seconda della sua situazione concreta, è proposto un percorso sia di sostegno (distribuzioni alimentari, vestiario, libri, gettoni, educative per minori..) sia di investimento in sé stessa (sportelli professionali, corsi professionalizzanti, corsi di potenziamento familiare etc..), senza mai svincolare l’uno dall’altro, per tutelare sempre e in primo luogo la dignità e lo sviluppo dei talenti dell’utente ed evitando alla radice il rischio di mortificarne lo sviluppo con forme viziose di assistenzialismo.

La metodologia adottata nell’ambito della SPES è quella di considerare tutta la famiglia come soggetto di attenzione e presa in carico. Gli organizzatori, i docenti e gli educatori della Spes-F sono al servizio delle famiglie durante tutti i moduli del progetto per dare un consiglio o semplicemente per ascoltare così da identificare precocemente situazioni di fragilità genitoriale/educativa o altre forme di malessere e intervenire preventivamente. Tra gli sportelli offerti: psicologico, legale, microcredito, dietistico, psicologico, counseling. Tutti gli sportelli sono gratuiti e agiscono in una logica di rete, ascolto, confronto e azione concordata con la famiglia stessa.

 

I Seminari

Si articolano da settembre a giugno e possono variare in funzione delle necessità segnalate dal Punto Famiglia. Nel 2020 sono stati:

1) LA SPES-F BASE è un ciclo di incontri di potenziamento per genitori, fatto da genitori, diviso in quattro aree con remunerazione del gettone di presenza:

I) Area relazionale: La Famiglia “Prima arena relazionale, prima comitiva, primo rifugio”;
II) Area professionale: La Famiglia “Primo motore dell’economia”;
III) Area igienico-sanitaria: la Famiglia “Primo ristorante, primo ospedale, prima infermeria”;
IV) Area giuridico-economica: La Famiglia “Prima azienda, primo tetto”.

2) MUOV(E)T (MOVimento E Trasmissione) è complementare alla Spes-F Base e si incentra sugli aspetti creativi, personali e di capitale umano dei genitori seguendo quattro filoni:

I) Comunicativo: La Famiglia come “Primo luogo dell’espressione di sé, primo teatro, primo divertimento”

II) Informatico: la Famiglia come “Prima Scuola di utilizzo dei computer”

III) Spirituale/Caratteriale: La Famiglia come “Prima chiesa, prima palestra di talenti”

IV) Casi di vita familiare vissuta: la Casa come “primo luogo di accoglienza, prima fucina di esperienze”

I Corsi Professionalizzanti

I corsi professionalizzanti consistono in moduli misti aula/laboratorio/accompagnamento personalizzato pensati per preparare e riqualificare i genitori per la ricerca di lavoro. Nel 2020 i temi hanno spaziato dall’economia domestica con un focus sui B&B e sull’accoglienza 2.0, alla gestione di anziani e bambini, alle pulizie industriali, alla mise en place, catering e cucina per eventi, con il fine di fornire ai genitori coinvolti buone basi per migliorare l’occupabilità in alcuni settori di tendenza a Napoli come quello dell’accoglienza turistica e della ristorazione.

A fine 2020 è stato attivato il progetto pilota “Il lavoro dei genitori, genitori al lavoro”, realizzato in collaborazione con Fondazione Human Age Institute di Manpower con l’obiettivo di formare nella ricerca di lavoro 15 famiglie partecipanti, supportandole nell’avvicinamento al mondo delle professioni e delle aziende. Un percorso pilota di inclusione lavorativa che, unendo aspetti professionali e personali, vuole fornire i giusti strumenti ai genitori per fargli riscoprire la grinta e la voglia di mettersi in gioco per ritrovare quella fiducia persa nei confronti del mondo del lavoro.

Per aiutare i genitori della Spes-F nella partecipazione agli incontri e nella formazione sana e virtuosa dei propri figli, sono organizzati, in contemporanea agli incontri genitoriali e nella medesima struttura, Ohana e lo SPES Club, in modo che i bimbi accompagnano i genitori mentre vanno “a studiare”, e i genitori hanno la sicurezza e comodità di poter contare su un’occupazione sana dei loro figli mentre investono ore ad aumentare il proprio bagaglio umano e di formazione.

 

Ohana

E’ uno spazio educativo e ricreativo per i bambini, diviso in fasce 3-5 e 6-8 anni, dove si sviluppano singole capacità attraverso laboratori e attività specifiche. Uno spazio caratterizzato dal dialogo e dal continuo confronto con i genitori.

La Fondazione Grimaldi, sapendo quanto è importante per un genitore avere del tempo libero a disposizione per potersi dedicare ai corsi e alla formazione, ha realizzato la ludoteca come spazio di intrattenimento per i bambini che, seguiti costantemente dagli educatori, hanno la possibilità di trascorrere delle ore di qualità utilizzando giochi montessoriani accuratamente selezionati e realizzati in legno, in modo tale da stimolare il loro apprendimento coniugando divertimento e giochi formativi. I giochi montessoriani stimolano lo sviluppo sensoriale: infatti, il loro obiettivo è quello di  incoraggiare lo spirito di osservazione, spronare il bambino a fare da solo attraverso un processo di scoperta e autonomia. Durante il periodo di pandemia del 2020 il progetto Ohana non solo non si è fermato, ma è proseguito con lezioni interattive online e con visite domiciliari e di counseling alle famiglie dei bimbi.

Tutti i bambini della ludoteca, inoltre, hanno partecipato al progetto “Io riciclo…non rifiuto”: al fianco dei numerosi laboratori ed attività ludiche finalizzate all’apprendimento del concetto di rifiuto e di materiale di recupero, il progetto ha previsto attività che hanno coinvolto in prima persona i bambini, consentendogli di realizzare piccoli oggetti con materiali di facile recupero

 

Spes Club

E’ l’attività della SPES per minori di età compresa tra i 9 e 10 anni, 11-13 e 14-18 anni. Le attività nelle 3 fasce si articolano in attività di doposcuola, merenda sana e salutare, laboratori vari di arte, gioco, sport e teatro, visite di gruppo per la città e colonie estive in città e fuori città. Seguendo una metodologia di cooperative learning, i ragazzi sono stimolati a lavorare in gruppo, e prendersi cura anche delle altre realtà della Scuola della Famiglia (disabili, anziani, genitori.) sviluppando così spirito d’iniziativa, senso di missione e talenti.

Tra le attività del 2020: volontariato citttadino, scrittura creativa e giornalino di quartiere, fotografia, teatro.

Durante il covid le attività non solo non si sono arrestate, ma hanno assunto nuove forme con attività online e di quartiere, visite domiciliari e counseling familiare, distribuzione e raccolta alimentare e di vestiario per i più svantaggiati.

Le ore di Spes club online, in presenza, in quartiere, domiciliari sono state 843 nel 2020 e sono state portate a termine circa 90 ore di volontariato con gruppi di ragazzi.

Risultati Spes-F dal 2018 ad oggi

151.000 € in gettoni di presenza

820 nuclei familiari coinvolti

19 posti di lavoro trovati

36 casi giudiziari, microcredito e lavoro risolti

40 volontari coinvolti

5.300 tra pacchi alimentari, libri, doni e vestiti distribuiti

QUELLO CHE TU FARAI, LORO FARANNO, QUELLO CHE TU VEDRAI, LORO VEDRANNO. LA MIGLIORE RISORSA CHE HANNO I TUOI FIGLI… SEI TU!