Acquisto macchinari di ultima generazione per gli Ospedali Cotugno e Cardarelli di Napoli
La Fondazione Grimaldi ha stanziato 723.000 Euro per il finanziamento integrale di un progetto di upgrade tecnologico per l’Ospedale Cotugno, centro di eccellenza in Campania e tra i più accreditati in Italia per la cura del COVID-19.
L’investimento è teso a dotare gli operatori sanitari dell’Ospedale Cotugno di tecnologie avanzate necessarie alla diagnosi e alla terapia precoce delle complicanze dei pazienti COVID-19.
Il progetto prevede, nel reparto di Radiologia, la realizzazione di una nuova sala di diagnostica con acquisto di una TAC di ultima generazione dedicata agli ammalati di COVID-19, ultimata in tempi record(12 giorni).
Per il reparto di Fisiologia Respiratoria, la Fondazione ha avviato per le sale di terapia sub-intensiva ed intensiva la sostituzione di tutti gli impianti elettrici, il rinnovo e la messa in rete dei sistemi di monitoraggio e la creazione di un controllo remoto delle postazioni dei pazienti atta ad aumentare l’efficacia di cura e ridurre il rischio contagi.
Oltre al sostegno all’Ospedale Cotugno, la Fondazione Grimaldi ha acquistato per l’Ospedale Cardarelli n° 2 Ventilatori polmonari modello NV Graphnet Advance, destinati al reparto di Terapia Intensiva per i sospetti pazienti Covid19 affetti da patologie polmonari.
Sostegno alla Regione Campania per aumentare i posti di terapia intensiva
La Regione Campania, per far fronte all’emergenza COVID-19, ha predisposto un “Piano dei primi interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” in linea con gli indirizzi del Governo nazionale.
Tra gli interventi strategici c’è la realizzazione di una struttura modulare di posti letto mobili per la terapia intensiva per un totale di 72 posti in tre moduli ognuno da 24 posti presso l’Ospedale del Mare di Ponticelli a Napoli.
In sintonia con la Protezione Civile e la Regione Campania, la Fondazione Grimaldi aderito con 100.000€ alla raccolta fondi dell’Unione Industriali di Napoli per sostenere questa grande opera in favore di tutti i cittadini campani.
Ponte aereo e aiuti umanitari dalla Cina all’Italia
Il China-Italy Philanthropy Forum, di cui la Fondazione Grimaldi è parte attiva da più di un anno, ha organizzato d’intesa con partner Cinesi e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un ponte aereo umanitario volto ad accelerare l’arrivo di donazioni e approvvigionamenti di materiale medico-sanitario anti COVID19 da Pechino a vari aeroporti italiani.
Una catena logistica solidale creata per sostenere tutta l’Italia, da Nord a Sud, permettendo di far arrivare in maniera rapida aiuti umanitari dalla Cina all’Italia. La Fondazione Grimaldi ha stanziato 50.000€ per pagare i costi vivi dei voli umanitari.
Tramite questo ponte con la Cina, la Fondazione Grimaldi ha prima acquisito e poi fatto giungere in Italia (in data 9 aprile 2020) n°56.000 mascherine chirurgiche ed ffp2 da consegnare in donativo alla Protezione Civile Campana.
Sostegno alle famiglie di Napoli
In questo momento critico dal punto di vista sociale ed economico, la Fondazione ha aumentato gli sforzi necessari per continuare a sostenere i 60 nuclei familiari che partecipano al progetto Spes-F della Scuola della Famiglia.
La Fondazione ha strutturato una piattaforma on-line per continuare a svolgere i moduli prefissati del progetto, garantendo quindi il gettone economico di 10 euro lordi per ogni ora seguita da ciascun genitore e si è impegnata per la distribuzione di pacchi alimentari a domicilio per ogni famiglia seguita.
La Fondazione Grimaldi ha inoltre contribuito con circa 35.000€ alle spese di alcune parrocchie di aree disagiate di Napoli e Torre Del Greco (NA) per donativi in natura a ragazze madri e famiglie (beni alimentari di prima necessità, latte in polvere, articoli casalinghi di prima necessità, articoli sanitari etc..).
Infine, presso la struttura della Scuola della Famiglia di Piazza Montesanto a Napoli, la Fondazione Grimaldi ospita e supporta le attività della Comunità di Sant’Egidio di assistenza e informazione agli anziani e di servizio doccia igienicamente rafforzato per i senza fissa dimora in queste settimane di pandemia.
Sostegno Regione Sicilia e Comune di Palermo per aumentare i posti di terapia intensiva
La Fondazione Grimaldi ha deciso di sostenere la Regione Sicilia e la Protezione Civile Siciliana stanziando 80.000€ che serviranno a costruire un ospedale Covid da 60 posti, di cui 14 in terapia intensiva, nell’ex IMI di Palermo, che dovrebbe diventare operativo intorno al 20 Aprile. Ha inoltre contribuito con 20.000€ alla raccolta fondi del Comune di Palermo per provvedere a beni alimentari di base per le famiglie in stato di necessità del capoluogo siculo.
Al fianco dei Paesi Mediterranei per la lotta al COVID-19
La Fondazione Grimaldi ha deciso di sostenere nella battaglia contro la pandemia anche altri Paesi del Mediterraneo, stanziando 100.300€ per acquistare due General Electric 4D Ultrasound Machines per il dipartimento di Ginecologia e Ostetricia del Mater Dei Hospital di Malta, mentre sono in studio finanziamenti per ulteriori 100.000€ per la Grecia e in particolare per l’isola di Creta, destinati al General University Hospital di Heraklion, dove è attiva l’unita di contrasto al Covid19.