Libera Officina

Progetto Libera Officina 21 22 23

All’interno della Scuola della Famiglia, l’Associazione Libera Officina 21 22 23 offre percorsi di autonomia familiare, sociale, lavorativa, a favore di piccoli e grandi in condizioni di disabilità.

Il progetto della Libera Officina 21 22 23 si basa su micro-azioni di educazione, formazione e accompagnamento di bambine/i, ragazze/i in condizioni di marginalità, disagio sociale, psichico e fisico in modo da consentire a loro e alle loro famiglie una sempre maggiore integrazione funzionale nella società. Il progetto si compone di officine che accolgono i ragazzi impegnandoli in molteplici attività.

La visione

La famiglia è nucleo fondante e fondativo della società, ed abilitarne i membri all’autonomia è un valore etico ed economico.

In termini di impatto sociale le attività mirano essenzialmente a ridurre i cosiddetti costi invisibili legati al menage di una famiglia che debba confrontarsi con una disabilità, maturando strumenti per poterla inserire in maniera funzionale in un ritmo di vita quotidiana che non penalizzi in maniera eccessiva le possibilità di sviluppo personale individuale e collettivo dei suoi membri.

In termini economici si stima che le disabilità abbiano dei costi finanziari pari a circa 14,5 miliardi1 a carico dello stato, cifra che non tiene conto dei costi da mancati introiti o “invisibili” che derivano molto (troppo) spesso per le famiglie dalla gestione di situazioni complesse e impegnative in termini di tempo e di profusione di energie fisiche e mentali, con i componenti del nucleo familiare che rinunciano a posizione lavorative per sopperire all’insufficienza delle risorse e delle strutture pubbliche dedicate alla cura, al sostegno e all’accompagnamento del sistema pubblico. Il fattore di stress legato ad una mancanza di sostegno qualificato. Obiettivo è dunque indurre e facilitare un percorso di empowerment, intesa come abilitazione ed insieme emancipazione progressiva dei ragazzi inseriti nel percorso, che guadagnano le competenze per poter entrare in maniera sempre più pregnante nelle dinamiche sociali, proponendosi in chiave proattiva e non totalmente dipendente da rapporti di matrice assistenziale.

 

1 https://www.corriere.it/salute/disabilita/17_dicembre_13/conseguenze-disabilita-145-miliardi-costisociali-f447b9a0-dfeb-11e7-b8cc-37049f602793.shtml

Fondazione Grimaldi Ente Filantropico e Associazione Libera Officina 21 22 23 intendono concorrere a promuovere il diritto delle famiglie alla cura dei propri figli affetti da disabilità psicofisica, in maniera non condizionata dalla situazione economica della famiglia.

Per tale ragione, la Fondazione Grimaldi Ente Filantropico mette a disposizione per l’anno sociale 2021/2022 nr. XX borse di studio per l’iscrizione alle attività che la Libera Officina promuove all’interno della Scuola della Famiglia, a copertura totale delle spese di iscrizione del partecipante per tutto l’anno sociale, incluso i costi di vitto, laboratorio e trasferta. Una descrizione delle attività è allegata al presente bando. Le attività sociali iniziano a ottobre 2021 e terminano a Luglio 2022 salvo festività e pause organizzative, con frequenza di cca 5 gg settimanali con orario mattutino e pomeridiano.