La Fondazione Grimaldi ha attivato presso il palazzo storico dell’Istituto Bianchi, nel centro storico di Napoli, il progetto Scuola della Famiglia, volto a promuovere e sviluppare la famiglia come luogo di crescita dell’individuo e di riscatto sociale per tutte le sue componenti: anziani, down, genitori, bambini.
In quest’ambito, e in continuità con la tradizione collegiale centenaria del luogo, la Fondazione Grimaldi sta ospitando gratuitamente la scuola primaria promossa dagli ex-Alunni del Bianchi – “Il Nuovo Bianchi” – ed assieme ai suoi promotori sta concorrendo a promuovere l’educazione civica e il rispetto dell’ambiente, l’uguaglianza di accesso all’istruzione di livello e la convivenza cittadina tra famiglie di diverso background e quartiere.
La storia del Bianchi e gli Ex-Alunni
L’Istituto ha origini antiche, nasce infatti nella seconda metà dell’Ottocento ad opera dei padri Barnabiti. Oggi continua la sua attività educativa grazie alla passione, all’amore per la cultura e per la città, nonché per il sistema valoriale trasmesso dai padri fondatori, e di alcuni ex alunni. Sostenuti dalla Dirigente Scolastica Angela Procaccini, scelta per la sua professionalità ed esperienza nel settore scolastico, gli ex Alunni intendono riportare la secolare tradizione di eccellenza della scuola primaria rinnovandola alle esigenze e ai mutamenti tecnologici odierni per offrire una completa formazione culturale, umana, sociale e religiosa.
Il Nuovo Bianchi è la scuola della Legalità e dell’Ambiente: si intende infatti sviluppare nelle donne e negli uomini di domani, senza distinzioni socio-economiche, una forte sensibilità ecologica, civica e sociale.
La centralità dei genitori nel progetto formativo
L’Istituto dà importanza alla collaborazione tra scuola e famiglia, favorendo il ruolo dei genitori come “primi educatori” nel formare gli alunni nelle diverse fasi della crescita. Infatti, molteplici saranno le occasioni d’incontro e confronto con le famiglie. Questo per far sì che ogni genitore possa essere protagonista principale della crescita formativa del proprio figlio e partecipare alla vita della scuola, sentendosene parte attiva e integrante.
A tale scopo sono previsti incontri informativi periodici, individuali, collegiali e straordinari, per analizzare e seguire il percorso formativo, i progressi ed eventuali interventi a favore dell’alunno.