Il Nuovo Bianchi

Scuola primaria “Il Nuovo Bianchi”

La Fondazione Grimaldi ha attivato presso il palazzo storico dell’Istituto Bianchi, nel centro storico di Napoli, il progetto Scuola della Famiglia, volto a promuovere e sviluppare la famiglia come luogo di crescita dell’individuo e di riscatto sociale per tutte le sue componenti: anziani, down, genitori, bambini.

In quest’ambito, e in continuità con la tradizione collegiale centenaria del luogo, la Fondazione Grimaldi sta ospitando gratuitamente la scuola primaria promossa dagli ex-Alunni del Bianchi – “Il Nuovo Bianchi” – ed assieme ai suoi promotori sta concorrendo a promuovere l’educazione civica e il rispetto dell’ambiente, l’uguaglianza di accesso all’istruzione di livello e la convivenza cittadina tra famiglie di diverso background e quartiere.

 

La storia del Bianchi e gli Ex-Alunni

L’Istituto ha origini antiche, nasce infatti nella seconda metà dell’Ottocento ad opera dei padri Barnabiti. Oggi continua la sua attività educativa grazie alla passione, all’amore per la cultura e per la città, nonché per il sistema valoriale trasmesso dai padri fondatori, e di alcuni ex alunni. Sostenuti dalla Dirigente Scolastica Angela Procaccini, scelta per la sua professionalità ed esperienza nel settore scolastico, gli ex Alunni intendono riportare la secolare tradizione di eccellenza della scuola primaria rinnovandola alle esigenze e ai mutamenti tecnologici odierni per offrire una completa formazione culturale, umana, sociale e religiosa.

Il Nuovo Bianchi è la scuola della Legalità e dell’Ambiente: si intende infatti sviluppare nelle donne e negli uomini di domani, senza distinzioni socio-economiche, una forte sensibilità ecologica, civica e sociale.

La centralità dei genitori nel progetto formativo

L’Istituto dà importanza alla collaborazione tra scuola e famiglia, favorendo il ruolo dei genitori come “primi educatori” nel formare gli alunni nelle diverse fasi della crescita. Infatti, molteplici saranno le occasioni d’incontro e confronto con le famiglie. Questo per far sì che ogni genitore possa essere protagonista principale della crescita formativa del proprio figlio e partecipare alla vita della scuola, sentendosene parte attiva e integrante.

A tale scopo sono previsti incontri informativi periodici, individuali, collegiali e straordinari, per analizzare e seguire il percorso formativo, i progressi ed eventuali interventi a favore dell’alunno.

Agevolazioni

I figli dei dipendenti degli enti sottoelencati possono usufruire di sconti dedicati:

  • Forze dell’ordine (Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri, Protezione Civile)
  • Dipendenti della Provincia di Napoli
  • Dipendenti Poste Italiane
  • Ospedale Vecchio Pellegrini
  • Agenzia delle Entrate
  • Istituti Bancari
  • INPS
  • Grimaldi Group

 

Le Borse di Studio

Inoltre, per favorire una scelta istruttiva non condizionata dalla situazione economica della famiglia, la Fondazione Grimaldi metterà a disposizione per l’anno scolastico 2022/2023 fino a 25 borse di studio, cui andranno sommate altre borse di studio offerte da EPM ed altre imprese per un totale cumulativo di 60 borse di studio.

Le borse di studio accordate per l’anno scolastico 2022/2023 non copriranno solo tale periodo temporale, ma potranno essere rinnovate dalle famiglie vincitrici per tutto il ciclo delle primarie dei figli, salvo verifica del mantenimento dei requisiti di idoneità per godere della stessa, incluse la condizione economica e la compatibilità con il progetto scolastico avviato.

Le borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Grimaldi sono 5 per ciascuna delle classi di scuola primaria che il Nuovo Bianchi aprirà nell’anno scolastico di riferimento, a copertura totale delle spese di iscrizione dello studente per tutto l’anno, inclusi i costi della mensa.

Per la richiesta bisogna scaricare il modulo dal link in fondo alla pagina, stamparlo, compilarlo e consegnarlo, insieme al resto della documentazione indicata nel bando, presso la portineria dell’Ex Istituto Bianchi, negli orari di apertura.

I genitori possono presentare istanza per l’assegnazione della Borsa di studio a.s. 2022/2023 entro e non oltre il 31 maggio 2022.

Le borse di studio sono assegnate dalla Fondazione Grimaldi Ente Filantropico, a famiglie che risultano essere in possesso documentato dei requisiti di partecipazione indicati nel bando, e sulla base di graduatorie, fino ad esaurimento dei fondi e dei posti.

Le graduatorie, che non sono pubblicate, tengono conto oltre che della condizione economica delle famiglie, anche dell’esito dei colloqui di selezione gestiti da un organo valutativo della Compagnia dei Figliuoli al fine di verificare la compatibilità della candidatura con il progetto scolastico posto in essere. Le famiglie candidate accettano di essere convocate e sostenere un colloquio con la Compagnia dei Figliuoli nei mesi di marzo-maggio 2022.

L’esito delle graduatorie, positivo o negativo, sarà comunicato alle famiglie entro il mese di maggio 2022.

In caso di rinuncia per qualsiasi motivo, alla borsa di studio assegnata, si proseguirà a ulteriori assegnazioni per scorrimento di graduatoria.