Servizio Civile Universale

È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Bando Servizio Civile Universale

Fondazione Grimaldi seleziona 12 operatori volontari da impiegare nel progetto Focus Famiglia

Per partecipare al bando è necessario:

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda, 28 anni e 364 giorni)
  • Non aver riportato condanne
  • Non appartenere a corpi militari o forze di polizia

Possono partecipare al bando cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

Il progetto ha una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (in particolare con difficoltà economiche e quindi con Isee inferiore a Euro 10.000)

bando-servizio-civile-2023-fondazione-grimaldi-1

Tutti prevedono un periodo di tutoraggio.

Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30.

Il periodo prestato come operatore volontario di Servizio civile è riconosciuto ai fini previdenziali, a domanda dell’interessato, nelle forme e con le modalità previste dall’articolo 4, comma 2, del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2.
Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento.

Terminate le attività progettuali, all’operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato di espletamento del Servizio Civile redatto sulla base dei dati forniti dall’ente, oltre ad un attestato di riconoscimento e valorizzazione delle competenze prodotto dall’ente stesso.

La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo  https://domandaonline.serviziocivile.it, entro e non oltre il 20 febbraio 2023 ore 14.00.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid  sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Il bando è disponibile all’indirizzo: https://bit.ly/3YuceDl

Selezioni

La selezione dei candidati è effettuata dall’ente titolare del progetto prescelto tramite apposite Commissioni. L’ente renderà noto ai candidati i giorni, gli orari e la sede di svolgimento delle selezioni attraverso un avviso che ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e che sarà pubblicato su questo sito successivamente alla data di scadenza di presentazione delle candidature. È obbligo, da parte dei candidati, controllare periodicamente il sito internet senza alcuna responsabilità da parte dell’Ente per eventuali disguidi o per mancata visione della convocazione.

Il candidato che, pur avendo presentato la domanda, non si presenta nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Informazioni

Per qualsiasi informazione inerente al Servizio Civile Universale, si prega di consultare i seguenti siti: www.politichegiovanili.gov.it – www.scelgoilserviziocivile.gov.it; assifero.org sezione Servizio Civile.

Contatti:
serviziocivile@assifero.org

Mail: canonico.francesco@fondazionegrimaldi.com

Codice progetto “FOCUS FAMIGLIA”:
TITOLO DEL PROGETTO:

Focus Famiglia (ente di accoglienza Fondazione Grimaldi Ente Filantropico – codice ente SU00318A15)